Download – Le traduzioni in inglese del Genji monogatari

Il Genji monogatari è stato tradotto per la prima volta in inglese – e quindi reso accessibile al pubblico occidentale – da Arthur Waley tra il 1921 e il 1933. Waley si prese molte libertà sul testo del Genji, reinterpretando, aggiungendo e sottraendo per rendere l’opera più comprensibile ai suoi contemporanei.
Il risultato è un romanzo dalla prosa elegante, lodato all’interno dei circoli culturali, di grande popolarità, ma distante dall’originale nel contenuto.

Edward G. Seidensticker si cimenta a sua volta nella traduzione del romanzo tra il 1959 e il 1974. Pur ammirando Waley e apprezzando l’eleganza della sua scrittura, Seidensticker sente la necessità di rendere all’opera di Murasaki una voce più simile a quella dell’autrice, un ritmo più fedele a quello del testo di partenza.

La terza traduzione in inglese del Genji monogatari, realizzata da Royall Tyler e pubblicata nel 2001, arriva in un momento di nuova attenzione per la letteratura giapponese, che trova quindi più spazio nell’editoria. Questa situazione dà maggior libertà al traduttore nell’uso di annotazioni e spiegazioni a piè di pagina, unite a una prosa che mantiene un equilibrio tra l’eleganza di Waley e la fedeltà di Seidensticker.

traduzioni in inglese del genji monogatari

Un confronto pratico fra le tre versioni di passaggi del testo, o fra le scelte effettuate da ogni traduttore nella resa delle poesie e nell’uso dei nomi per i personaggi dà un’idea precisa di quanto siano diversi i testi che leggiamo quando ci avviciniamo al Genji monogatari in traduzione.

Arianna, una lettrice del blog e della pagina Facebook, ha realizzato una tesi di laurea dedicata all’argomento ed è stata così gentile da farmela leggere, e da permettermi di condividerla con voi.
Il lavoro di Arianna contestualizza il Genji, fa luce sulla scoperta dell’opera in Occidente al tempo del giapponismo, e si concentra sulle tre traduzioni in inglese. Personalmente ho trovato molti spunti di riflessione interessanti che vorrò approfondire con ulteriori ricerche, e sono davvero felice di poter condividere con voi questa lettura.

Il testo è scaricabile in formato PDF cliccando sul link sottostante. Un enorme grazie ad Arianna, e a tutti voi buona lettura!

Il Principe Splendente in Occidente: le traduzioni in inglese del Genji monogatari, di Arianna Leonardi