Uji, la città del Genji monogatari

Uji (宇治) è una cittadina situata a metà strada tra Kyoto e Nara, che si pregia dell’appellativo di Città del Genji monogatari. La sua vicinanza a due delle capitali storiche del Giappone l’ha resa un centro culturale fin dal periodo Heian (794-1192).
Due delle sue attrazioni principali, il tempio Byodoin e il santuario Ujigami, risalgono proprio a quest’epoca.

Byodoin
Tempio Byodoin
Ujigami-jinja
Ingresso al santuario Ujigami

La cittadina è attraversata dal fiume Uji, i cui flutti rumorosi fanno da sfondo alle vicende degli ultimi dieci capitoli del Genji monogatari, conosciuti appunto come “Capitoli di Uji”.
Proprio per questo qui si trova anche il Tale of Genji Museum, un museo interamente dedicato al mondo del Principe splendente.

Town of The Tale of Genji

Uji è anche famosa per il suo tè verde, coltivato a partire dal periodo Kamakura (1192-1333). La via principale è il luogo perfetto per assaporare il tè della regione, godersi un gelato, una granita o un piatto di soba al gusto matcha, o comprare un souvenir da portare a casa.

Uji

Uji è uno dei posti in Giappone a me più cari. Un po’ fuori dal flusso di turisti, che spesso si fermano soltanto per un’affrettata visita al Byodoin, amavo fuggire qui dalle folle e camminare da sola per i suoi sentieri tra gli alberi, o sedere in silenzio tra i giardini del Koshoji. Tante volte mi sono fermata sulle rive del fiume Uji ad ascoltare il suono della corrente, cercando di immaginare come dovessero sentirsi le dame del periodo Heian che vivevano in quei luoghi, all’epoca davvero solitari e isolati.
Ecco una breve introduzione alla cittadina e ai suoi punti di interesse, sperando che abbiate anche voi occasione di visitarli.

Uji

Leggi tutto “Uji, la città del Genji monogatari”