Capitolo 46 – Shiigamoto

shiigamoto
immagine da Masao Ebina

PERSONAGGI PRINCIPALI

Niou
Kaoru
Hachi no Miya
Agemaki
Kozeri

RIASSUNTO DEL CAPITOLO

Dopo un pellegrinaggio a Hasedera, Niou passa la notte in una tenuta a Uji, dall’altro lato del fiume rispetto alla casa del Principe Hachi, dove lo raggiunge Kaoru. Sentendo i giovani suonare il flauto Hachi li invita a unirsi a lui; dopo quella prima visita alla casa Niou inizia a scrivere alle due ragazze di Uji.
Hachi, preoccupato per la propria salute, chiede nuovamente a Kaoru di occuparsi delle figlie quando lui non ci sarà più e si ritira poi per un periodo al tempio. Le sue condizioni peggiorano e l’uomo muore nel luogo sacro.
Per le figlie e Kaoru è un duro colpo, ma il giovane non dimentica la promessa fatta e continua a frequentare la casa, conquistando a poco a poco la fiducia di Agemaki e Kozeri. Anche Niou non interrompe la sua corrispondenza, ma le fanciulle hanno difficoltà a fidarsi a causa della sua reputazione.
Nel frattempo Kaoru si rende conto che quelli che prova per Agemaki sono sentimenti diversi dalla preoccupazione disinteressata, ma lei non sembra propensa a iniziare una relazione amorosa.

COMMENTO

Il Principe Hachi, pur uomo di fede e ormai convinto di volersi lasciare alle spalle qualunque pensiero secolare, rimane legato alla terra a causa della preoccupazione per il destino delle figlie, prive di appoggi, orfane di madre e sperdute nella triste provincia di Uji. Secondo il Buddhismo, per giungere alla salvezza dopo la morte è necessario non avere alcun tipo di legame con le cose concrete al momento del trapasso, poiché qualunque affanno impedirebbe all’anima di lasciare serenamente la vita terrena.
Kaoru, estremamente serio e distante dagli atteggiamenti frivoli di tanti cortigiani, è scelto da Hachi per occuparsi delle figlie e queste, un po’ alla volta, si aprono nei suoi confronti e gli concedono confidenza, in particolare Agemaki.
Niou invece, conosciuto da tutti come dongiovanni, è trattato con freddezza ma, per non essere scortesi, le due giovani sono obbligate a rispondere alle sue missive; l’onere va a Kozeri, per il quale il ragazzo inizia a provare un forte interesse.

CITAZIONI

Vi è un solo luogo a Palazzo dove si ascolti musica degna di questo nome, ed è negli appartamenti privati di talune fra le maggiori dame di compagnia. È là che potete ascoltare una musica che vibra di vera passione; perché è l’unico mezzo col quale le amare gelosie e rivalità che sempre esistono sotto la superficie, possono trovare il loro sfogo. E che tragica intensità in quelle note palpitanti che solevano rompere a un tratto la quiete delle notti autunnali! (P. 90)

In questo mondo, le persone colpite dalla morte di un essere caro, amano considerare la loro perdita come unica e pensano di essere autorizzate ad abbandonarsi al proprio cordoglio con un’intensità che esse, negli altri, giudicherebbero esagerata. (P. 97)

E non appena essa cominciò a parlare liberamente con lui, egli trovò così attraenti il suo retto criterio e la delicatezza del suo sentire, che cominciò a chiedersi se avrebbe davvero potuto trincerarsi in quella rinuncia che si era imposta a cuor leggero e senza esatta conoscenza della persona. Strano che tutto l’atteggiamento di un uomo verso la vita possa cambiar tanto radicalmente di momento in momento: eppure è cosa che può accadere, e l’esperienza glielo aveva in più di un’occasione dimostrato. (P. 108)

Capitolo 45

Poesie dal Capitolo 46

Capitolo 47

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *