PERSONAGGI PRINCIPALI
– Genji
– Sochi no Miya
– Niou
– Dama di Akashi
– Yugiri
RIASSUNTO DEL CAPITOLO
Dopo la morte di Murasaki, Genji si ritira dalla vita pubblica e si rifiuta di incontrare quasi tutte le persone con cui era solito trascorrere il tempo. Fa eccezione per l’amato fratello Sochi, per il piccolo Niou, la cui presenza lo rincuora, per la Dama di Akashi, che visita per rammentare gli anni passati, e per il figlio Yugiri.
All’inizio del nuovo anno Genji decide infine di prendere i voti e trasferirsi in un tempio tra i monti, nel quale concludere in preghiera la propria vita.
COMMENTO
Questo capitolo conclude la parte del Genji monogatari dedicata alla vita del Principe Splendente, la cui uscita di scena non è rappresentata con la morte, ma col distacco dal mondo che da tempo egli si proponeva di compiere.
Credo si percepisca qui ciò che per Motoori Norinaga era mono no aware, espressione difficilmente definibile che indica la consapevolezza della precarietà del tutto e una vaga, inafferrabile malinconia legata a questa presa di coscienza. Dopo una vita piena di ricchezza e ammirazione, minata di tanto in tanto da eventi dolorosi, Genji perde la sua compagna di vita e, nonostante sia uno dei personaggi più in vista della corte, capisce di essere solo. Così termina una parabola che ha toccato vette altissime ma anche profonde depressioni, e così termina anche la vita di un eroe letterario indimenticabile.
CITAZIONI
Ma perché, mentre tutto sembra d’accordo per allontanarmi dal mondo, io mi devo ancora attaccare a questo genere di vita? (P. 1021)