immagine da Masao Ebina
PERSONAGGI PRINCIPALI
– Genji
– Yugiri
– Kobai: figlio di To no Chujo
– To no Chujo
– Tamakatsura
– Kumoi
– Dama di Omi (近江の君 Ōmi no kimi): figlia illegittima di To no Chujo che egli riconosce per sbaglio mentre cerca Tamakatsura
– Dama Chujo
RIASSUNTO DEL CAPITOLO
Durante una colazione all’aperto con Yugiri e i figli di To no Chujo Genji riceve conferma da Kobai che il padre ha accolto in casa una ragazza che aveva scoperto essere sua figlia illegittima. Il Principe decide allora che è giunto il tempo di presentare Tamakatsura al vero genitore.
Lo screzio tra Genji e To no Chujo, nel frattempo, si fa più aspro e va oltre la rivalità amichevole di un tempo, aggravato dall’opposizione di Chujo al matrimonio tra Kumoi e Yugiri.
Genji si reca in visita a Tamakatsura e suona per lei la cetra, raccontandole quanto il padre sia virtuoso nell’uso di quello strumento; la fanciulla è sempre più impaziente di fare la sua conoscenza.
Il Principe si sente ancora molto attratto dalla giovane e il pensiero di darla in sposa a qualcun altro gli è sgradito; del resto è consapevole che facendone una delle sue concubine non le darebbe una posizione sicura.
To no Chujo, intanto, è irritato dal gran parlare che si fa a Corte sul futuro di Tamakatsura, che mette in ombra Kumoi. Preoccupato per il destino di questa figlia si reca da lei per raccomandarle ancora una volta di non dare confidenza a Yugiri.
Chujo deve anche occuparsi della Dama di Omi, una fanciulla sgraziata e priva di educazione che ha riconosciuto come sua figlia mentre cercava la bambina avuta da Yugao. Per migliorare le sue maniere decide di farla avvicinare a Dama Chujo, temporaneamente tornata dalla Corte. La povera ragazza diventa inconsapevolmente, soprattutto a causa del suo tono di voce sguaiato, lo zimbello del palazzo.
COMMENTO
Genji e To no Chujo, da sempre grandi amici nonostante una certa rivalità, diventano sempre più distanti e l’ostilità fra loro peggiora. Questo perché non si tratta più di scaramucce tra ragazzi per l’attenzione di una dama ma di invidia dettata dalla preoccupazione di un padre per il destino dei figli.
Chujo soffre per la disparità di prestigio a Corte, dove le protette di Genji – Akikonomu e Tamakatsura – rubano la scena a Dama Chujo e Kumoi.
Inoltre l’ultima arrivata, la Dama di Omi, non è certo una fanciulla di cui andare fieri.
Genji del resto è risentito per l’ingiusto trattamento riservato dall’amico a Yugiri, pretendente di Kumoi non ritenuto all’altezza di sposarla.
CITAZIONI
È strano davvero che un’osservazione delle più comuni, se profferita con voce calma e senza colore, può parere originale e interessante; per esempio, in una conversazione sulla poesia, certe notazioni critiche che non escono affatto dal luogo comune saranno accolte come profonde solo perché esposte con un particolare tono di voce. O ancora, un mezzo verso tolto da una poesia poco nota può produrre, se citato nel giusto tono di voce, una intensa impressione anche tra la gente che non ha idea di ciò che significhino le parole. Mentre se qualcuno parla con voce sgradevole o usa un linguaggio volgare, per quanto siano importanti o profondi i sentimenti che esprime, nessuno crederà che possa valer la pena di prestargli la minima attenzione. (P. 720)