Nasce Genji monogatari blog

Dopo aver terminato la lettura della Storia di Genji ho provato la desolante sensazione di dover abbandonare un mondo, popolato non da personaggi ma da uomini e donne reali, le cui fortune mi hanno rallegrata e le cui disgrazie mi hanno addolorata.
La meravigliosa complessità delle figure le ha rese vive, tanto da farmi desiderare di incontrarle, parlare con loro, abbracciarle.
Genji, “lo Splendente”, è così umano e allo stesso tempo quasi un’entità che pervade questi luoghi e rende il racconto un’unità compatta, nonostante la quantità di vicende raccontate e personaggi introdotti. Mi sembra di averti conosciuto, Hikaru-kimi: ti ho biasimato, compatito, odiato, compreso, compianto, ammirato, invidiato, amato.
In questo, credo, risiede la grandezza di un romanzo. Al di là dell’incalcolabile importanza storica, dell’indubbia immensità letteraria, dell’abbagliante talento dell’autrice, è la capacità del libro di uscire da se stesso e toccarmi, lettrice di mille anni dopo, con una quantità di sentimenti sorprendentemente attuali.
Ho avuto tra le mani un’opera veramente universale, che nonostante l’enorme distanza spaziale, temporale, culturale, continua ad essere viva, pulsante, coinvolgente come poche.
Grazie a questo amore viscerale ho iniziato a covare un progetto ambizioso. Cercando approfondimenti sul web mi sono accorta della scarsità di risorse disponibili in lingua occidentale, in particolar modo in italiano.
Ho pensato di rimediare, nonostante sia ben lontana dall’essere un’esperta.
Il progetto che ho in mente è ancora abbozzato e spero prenda una forma definita in corso d’opera.
Suggerimenti, commenti e critiche sono sempre ben accetti. Per qualunque comunicazione non esitate a scrivermi a questo indirizzo.